PROSPETTOGROUP S.R.L unipersonale

Elenco news

Home > Elenco news

Vendita immobili con abusi edilizi in sanatoria: guida di Fabrizio Stella per una compravendita sicura

Di Fabrizio Stella – Esperto immobiliare e fondatore di Prospettocasa

07/05/2025
Vendita immobili con abusi edilizi in sanatoria: guida di Fabrizio Stella per una compravendita sicura

Sempre più frequentemente, chi vuole vendere casa a Milano o in altre città si trova ad affrontare un tema delicato: come gestire la vendita di un immobile con abusi edilizi in corso di sanatoria?

In questo approfondimento pubblicato su NT+ Condominio – Il Sole 24 Ore, spiego passo passo quando e come è possibile vendere un immobile non ancora regolarizzato, tutelando le parti e rispettando le regole urbanistiche e notarili.

Quando si parla di “immobile in corso di sanatoria”?
Si definisce così un immobile con difformità edilizie per cui è stata presentata una richiesta di sanatoria, ma il procedimento non è ancora concluso. Le vie previste dalla legge sono due:

Sanatoria ordinaria (art. 36 DPR 380/2001): richiede la cosiddetta “doppia conformità” dell’intervento edilizio.
Condoni straordinari: disciplinati da leggi speciali (Legge 47/1985, Legge 724/1994, Legge 326/2003).
Questa condizione ha un impatto diretto sulla vendibilità del bene.

È possibile vendere un immobile in sanatoria?
Sì, ma con attenzione. L’atto notarile è valido solo se rispetta l’art.
46 del Testo Unico Edilizia. In particolare, deve riportare:

gli estremi della domanda di sanatoria;
la prova dei pagamenti (oblazione e oneri); eventuali autorizzazioni paesaggistiche o vincoli.
Il notaio ha un obbligo di controllo formale, ma non può accertare se la sanatoria andrà a buon fine: è compito del tecnico.

Clausole di tutela consigliate da Prospettocasa Per esperienza diretta, consiglio sempre di inserire in atto:

clausole di manleva per tutelare l’acquirente; condizioni sospensive legate alla definizione della sanatoria; obblighi precisi per il venditore (documentazione, collaborazione tecnica, rimborso in caso di rigetto).
La checklist di Fabrizio Stella per una vendita sicura Verifica documentale della pratica edilizia e dei pagamenti effettuati Controllo di vincoli urbanistici, paesaggistici o culturali Perizia urbanistica a cura di un tecnico abilitato Trasferimento corretto della titolarità della sanatoria post-rogito Clausole contrattuali redatte con rigore Coordinamento tra notaio, tecnico urbanista e consulente fiscale Informazione completa all’acquirente sui possibili rischi
 Conclusioni: la sinergia tra notaio, tecnico e agente esperto fa la differenza Vendere un immobile in corso di sanatoria è possibile, ma richiede metodo, competenza e una regia professionale solida.
Prospettocasa, grazie alla mia guida e a un team di esperti tecnici e legali, è il punto di riferimento per chi deve gestire situazioni complesse, come successioni, regolarizzazioni edilizie o vendite con amministrazione di sostegno.


Articolo completo riservato agli abbonati Il Sole 24 Ore:
 “Trasferimento di immobili in fase di regolarizzazione urbanistica:
guida operativa per una vendita sicura”


Leggi su NT+ Condominio – Il Sole 24 Ore.
https://ntpluscondominio.ilsole24ore.com/art/trasferimento-immobili-fase-regolarizzazione-urbanistica-guida-operativa-vendita-sicura-AHS2UsX


Affidati a Prospettocasa se devi vendere un immobile con difformità edilizie.


Contattami direttamente su www.prospettocasa.net – Da oltre 25 anni al fianco di chi cerca serietà, riservatezza e competenza immobiliare e legale.

Indietro